E-commerce B2B cresce del 19%

E-commerce B2B cresce del 19%

E-commerce B2B cresce del 19%

L’Ecommerce B2b, ovvero l’uso di strumenti digitali nelle transazioni tra le imprese, nel 2016 in Italia raggiunge quota 310 miliardi di euro. Cresce del 19% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un valore significativo, anche se ancora marginale rispetto agli scambi complessivi tra le imprese. Rappresenta infatti appena il 14% del totale delle transazioni B2b in Italia. Sono questi alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b della School of Management del Politecnico di Milano presentata al convegno “Digital B2b: le fondamenta dell’Italia digitale”.

Profilo Alessandro Perego

 “La trasformazione digitale del Paese deve partire dalle relazioni B2b, che rappresentano circa il 75% del mercato italiano.

L’e-commerce B2B rappresenta un elemento essenziale per la competitività delle nostre imprese e dell’intero sistema Paese. Oltre a sfruttare le opportunità degli strumenti tecnologici, però, digitalizzare i processi B2b richiede di sentirsi parte di un ecosistema più esteso della propria organizzazione in una prospettiva collaborativa di filiera ancora poco diffusa tra le imprese italiane”

Alessandro PeregoDirettore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b

Le relazioni B2b sono la parte più rilevante dell’attività. Rispetto al fatturato totale delle imprese italiane (oltre 3.600 miliardi di euro) il B2B pesa quasi per il 75%. Il restante 25% (circa 950 miliardi di euro) è il valore delle transazioni che le aziende conducono verso i consumatori finali, ovvero le famiglie (il cosiddetto mercato B2C).

“È di gran lunga maggiore il valore generato dalle transazioni tra imprese rispetto a quello tra imprese e consumatori – evidenzia Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & e-commerce B2B – Introdurre gli strumenti digitali in maniera capillare aumenterebbe la competitività delle nostre imprese sia in termini di efficienza, con notevoli risparmi di tempo e denaro, che di efficacia, ossia trasparenza, velocità di esecuzione e accesso a un ventaglio più ampio di fornitori e clienti”.

Scopri di più su “E-commerce B2B cresce del 19%”

Leggi l'intero articolo

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *